Da oltre 15 anni, Art Factory International o re ai partecipanti l’opportunità di costruire la propria identità artistica con solide basi tecniche e creative attraverso il nostro programma di formazione professionale internazionale per danzatori contemporanei.
Il programma ha sempre avuto una visione aperta e aggiornata della scena internazionale della danza e delle arti performative, promuovendo l’eccellenza della danza, mirando a di diffondere l’arte e la cultura della danza al fine di formare individui preparati per un futuro ingresso nel mondo artistico e professionale.
Art Factory International è un progetto di formazione professionale intensiva creato da Leggere Strutture Art Factory, un centro dedicato alle arti e alla cultura nella città di Bologna, Italia. Il programma si concentra sui danzatori più giovani, di età compresa tra 18 e 30 anni, desiderosi di ampliare e approfondire la propria formazione tecnica e artistica in campi come la danza, la
coreografia e la composizione.
Il programma prevede una formazione quotidiano in danza classica e contemporanea attraverso un piano didattico guidato da artisti e insegnanti, esperti nel campo e che lavorano per il rafforzamento della tecnica, insieme al perseguimento di un livello più elevato grado di consapevolezza per quanto riguarda il proprio talento e il movimento creativo.
Inoltre, la piattaforma ospita workshop e residenze mensili, con coreografi e artisti di fama internazionale con l’obiettivo di ampliare le conoscenze dei partecipanti e arricchire le esperienze, le visioni e le competenze professionali dei partecipanti ai workshop.
Il percorso della piattaforma Art Factory International organizza anche seminari e lezioni, condividendo diversi progetti di supporto organizzati da Leggere Strutture.
Nuovo programma 2025/2026
Art Factory International è un progetto di formazione intensiva professionale creato da Leggere Strutture Art Factory, un centro dedicato alle arti e alla cultura nella città di Bologna.
Il programma si concentra sui giovani danzatori desiderosi di ampliare e approfondire la propria formazione tecnica e artistica nella danza, la coreografia e la composizione.
Il programma è strutturato da ottobre 2025 a maggio 2026 in mesi intensivi di formazione, prevede training giornaliero dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 15:30 in danza classica e contemporanea attraverso un piano didattico guidato da artisti e insegnanti, esperti nel settore e che lavorano per il rafforzamento della tecnica, insieme al perseguimento di un livello più elevato di consapevolezza per quanto riguarda la propria forza fisica e il movimento creativo. La formazione include una varietà di lezioni curriculari quotidiane di danza classica, danza contemporanea, floorwork, countertechinique®, capoeira, composizione, repertorio, improvvisazione, hip hop e danza urbana.
A.F.I. è una piattaforma che mira a creare un percorso di formazione personale in cui il partecipante contempla la costruzione e l’attivazione del sé artistico e professionale.
Inoltre, la piattaforma ospita seminari mensili di somatica, ricerca, composizione e gestione. Le lezioni si concentreranno sullo scambio di pratiche virtuose attingendo da diversi professionisti con l’intento di plasmare la personalità e le competenze del partecipante, nonché di ampliare i nuovi orizzonti formativi dell’artista.
La piattaforma A.F.I. ha creato un progetto performativo all’interno dei suoi spazi “Spazio CRUDO”, progettato per ospitare progetti, anteprime e work-in-progress di artisti internazionali in residenza presso Leggere Strutture, oltre ad ospitare performance “open door” messe in atto dai partecipanti AFI.
ARTISTI OSPITI
La piattaforma ospita workshop mensili con coreografi e artisti di fama internazionale con l’obiettivo di ampliare le conoscenze dei partecipanti e arricchire le esperienze, le visioni e le competenze professionali dei partecipanti al workshop. WORKSHOP E RESIDENZE
Jiří Pokorný > Kidd Pivot Improvisation Tools e Crystal Pite Repertoire
Salvatore De Simone > Da Wayne McGregor
Lali Ayguadé Farrò > Da Akram Khan Company e Direttore della Lali Ayguadé Company
Brigel Gjoka > Forysthe Repertory Workshop
Tomer Navot > Sharon Fridman Practice INA
Elena Bolelli > Gaga Dancers Workshop
Rauf Yasit > RubberLegz Workshop
Residenze 25/26:
Jos Baker > ex ballerino della Peeping Tom Company
Eduardo Torroja > Ultima Vez Repertory
L’obiettivo della piattaforma è formare figure professionali a livello tecnico-creativo, specialisti in grado di impostare il proprio percorso di carriera, competenti nel creare un’identità artistica personale in grado di maturare competenze aggiuntive, nonché di crescere e lavorare in diversi contesti performativi.
Come candidarsi
L’ammissione è soggetta a invito. L’audizione consisterà in una lezione di danza classica e contemporanea, una lezione coreografica e un colloquio individuale con lo staff.
Per partecipare all’audizione, inviare a artfactoryinternational@gmail.com
– il modulo di registrazione, il
– CV e
– 2 foto (primo piano medio e figura intera),
– lettera motivazionale
Se hai domande sui requisiti di ammissione o necessiti di ulteriori informazioni, invia un’e-mail al nostro staff (artfactoryinternational@gmail.com)
link sito: https://www.artfactory-international.com/
Nato ad Alessandria dove effettua i primi studi musicali presso il Conservatorio Antonio Vivaldi. Si forma come danzatore professionista presso l’Accademia Internazionale di Rosella Hightower a Cannes, Francia. Approda nel corpo di ballo del Teatro alla Scala di Milano, all’Arena di Verona, al Teatro Carlo Felice di Genova e in altri rilevanti teatri e Compagnia di danza nazionali ed internazionali. Nel 1994 si dedica alla coreografia firmando le sue prime produzioni. Nel 2004 fonda a Bologna la Compagnia di danza Leggere Strutture di cui è coreografo e direttore artistico. Nel 2008 co-fonda la sede della Compagnia nel Centro Artistico e Culturale Leggere Strutture Factory, a Bologna. Nel 2009 partecipa al progetto Choreographic Collision dell’Arsenale Danza, Biennale di Venezia, diretta da Ismael Ivo. A Marzo 2014 collabora nel progetto Eksod di e con Brigel Gjoka (coreografo, danzatore della The Forsythe Company) e debuttando al Festival Internazionale Napa in Pakistan, grazie al contributo del Goethe Institut. A Giugno 2014 partecipa al workshop condotto dal coreografo David Zambrano organizzato dalla Biennale Danza di Venezia, direzione artistica Virgilio Sieni.